mercoledì 25 gennaio 2012

Ristoranti Reggio Emilia San Valentino

Cerchi un Ristorante carino ed intimo dove passare il tuo San Valentino???

Vuoi sorprendere la tua lei e portarla in un ristorante romantico a Parma???


Dove se non da noi.

Il Ristorante Mareluna tra Reggio Emilia e Parma è il ristorante giusto che cerchi.

Atmosfera in tema con la serata,massima riservatezza,accompagnata da tanta eleganza e gentilezza.

Prenota il tuo tavolo al Ristorante Mareluna.

Non è per tutti!!!

venerdì 20 gennaio 2012

soutè supreme ristorante Reggio Emilia Mareluna


soutè supreme.
Ingredienti per 4 persone:


  

Mezzo kg. di cozze
Mezzo kg di vongole
1kg. di cannolicchi
1 spicchio d’aglio
peperoncino q.b.
prezzemolo
crostini
Procedimento: mettere a riscaldare in una padelle 2 cucchiai di olio extravergine e 2 cucchiai di oilo girasole, scaldare il tutto a fuoco vivo per 1 minuto, aggiungere l’aglio, peperoncino e fare rosolare per pochi secondi, poi aggiungere i frutti di mare e cuocerli per 4 minuti.
Una volta aperti i frutti di mare metterli in un piatto con sotto i crostini e sprezzemolare il tutto.

www.ristorante-mareluna.it

giovedì 12 gennaio 2012

Frittura di pesce al ristorante Mareluna Reggio Emilia


Durante la cottura per via del calore  la materia grassa si ossida , cioè si deteriora, e può generare sostanze tossiche, soprattutto una volta superato il punto di fumo. Tale temperatura è diversa per ogni tipo di grasso.

Per questo motivo il grasso non va usato troppo a lungo o per troppe fritture, né rabboccato, altrimenti il grasso aggiunto si deteriora più rapidamente.
www.ristorante-mareluna.it

I grassi più sani per la frittura sono quelli con la maggiore quantità di acidi grassi moninsaturi, e non necessariamente quelli con meno saturi o più polinsaturi, cioè i più sani nel caso dell'ingestione .

I nutrizionisti  e una circolare del Ministero della Sanità ] raccomandano quindi l'uso di olio d'arachide e olio extra verdeine d'oliva, che hanno una composizione chimica ottimale per la frittura. Gli oli di girasole,mais,soiae vinaccioli sono meno adatti alla frittura; la scelta di tali oli è conveniente dal punto di vista economico ma non da quello salutistico.

In alcune prove di laboratorio si è visto che l'olio di semi di arachide è buono anche per il suo basso assorbimento durante la cottura anche dopo la prima frittura; l'olio di girasole e l'olio extravergine di oliva sono medi, gli oli di oliva, mais, semi vari e soia sono mediocri.

sabato 7 gennaio 2012

Il castello di Matilde di Canossa


I Romani colonizzarono le colline tra le valli dell’Enza e del Secchia dopo tanti tentativi e difficoltà.
Il castello di Matilde di Canossa
Credit:proriola.com
La città di Luceria era la più nota, l’attuale Ciano.
Furono trovati resti che fanno percepire la presenza di un fortino romano a difesa di questo importante abitato.
Dopo un periodo buio ,  costruì un sistema fortificato che raggiunse l’apice tra XI e XII secolo.
Nello stesso tempo si sviluppava la rete dei borghi e si strappavano al bosco pascoli e coltivi.
Ma fù solo grazie a Matilde di Canossa che questi territori assunsero un importanza nella disputa tra Papato e Impero
Infatti da Mantova a lucca, a Firenze e fino ad arrivare alle foci del Po si espande il feudo di Matilde di Canossa.
Essa era di origine europee e i suoi possedimenti si estendono dall’Italia alla Lorena.
Sempre grazie ad essa ci fù la nascita dell’Università di Bologna.
Inoltre appoggiando il Papa riformatore Gregorio VII favorisce la riforma della Chiesa.
Dopo l’epoca matildica, cambiò tutto e  si assiste prima al prevalere dei comuni cittadini, poi di signorie locali.
Tra il 1452 e il 1527  quasi tutto il  territorio matildico viene occupato dagli Estensi che ne terranno il possesso per secoli.
Una meraviglia da visitare,un antico castello dalle mille sfumature, pieno di emozioni e ricordi ti tempi passati.