I Romani colonizzarono le colline tra le valli dell’Enza e del Secchia dopo tanti tentativi e difficoltà.
La città di Luceria era la più nota, l’attuale Ciano.
Furono trovati resti che fanno percepire la presenza di un fortino romano a difesa di questo importante abitato.
Dopo un periodo buio , costruì un sistema fortificato che raggiunse l’apice tra XI e XII secolo.
Nello stesso tempo si sviluppava la rete dei borghi e si strappavano al bosco pascoli e coltivi.
Ma fù solo grazie a Matilde di Canossa che questi territori assunsero un importanza nella disputa tra Papato e Impero
Infatti da Mantova a lucca, a Firenze e fino ad arrivare alle foci del Po si espande il feudo di Matilde di Canossa.
Essa era di origine europee e i suoi possedimenti si estendono dall’Italia alla Lorena.
Sempre grazie ad essa ci fù la nascita dell’Università di Bologna.
Inoltre appoggiando il Papa riformatore Gregorio VII favorisce la riforma della Chiesa.
Dopo l’epoca matildica, cambiò tutto e si assiste prima al prevalere dei comuni cittadini, poi di signorie locali.
Tra il 1452 e il 1527 quasi tutto il territorio matildico viene occupato dagli Estensi che ne terranno il possesso per secoli.
Una meraviglia da visitare,un antico castello dalle mille sfumature, pieno di emozioni e ricordi ti tempi passati.